MANIFESTO NEOMALTHUSIANO

Impatto universale
Limitazioni sociali:

-Ristrutturare la famiglia:
a)posticipare o evitare il matrimonio;
b)alterare l’immagine della famiglia ideale.

– Educazione obbligatoria dei bambini.
– Incremento percentuale dell’omosessualità.
– Educare a limitare la famiglia.
– Sostanze di controllo nellafornitura di acqua potabile.
– Incoraggiare le donne a
lavorare.

Impatto selettivo dipendente dalla condizione economica
Deterrenti e incentivi economici:

– Modificare la politica fiscale:
a) consistente tassa matrimoniale;
b) tassa sui bambini;
c) tassare gli sposati più dei celibi;
d) togliere l’esenzione fiscale ai genitori;
e) tasse addizionali a scuola ai genitori con più di un bambino o due.
– Ridurre / eliminare le licenze pagate di maternità o i sussidi.
– Ridurre o eliminare gli assegni familiari.
– Premi per matrimoni ritardati o maggior di stanziamento delle nascite.
– pensione alle donne di 45 anni con meno di un certo numero di figli.
– Eliminare il pagamento di aiuti sociali dopo i primi due bambini.
– Depressione cronica.
– Richiedere alle donne di lavorare e fornire poche strutture di cura dei bambini.
– Limitare / eliminare le cure mediche finanziate pubblicamente,diritto alla scuola, casa prestiti e sussidi alle famiglie con più di N figli.

Misure proposte con lo scopo di evitare gravidanze indesiderate
– Pagamenti per incoraggiare la sterilizzazione.
– Pagamenti per incoraggiare la contraccezione.

– Pagamenti per incoraggiare l’aborto.

– Aborto e sterilizzazione a richiesta.

– Permettere che certi contraccettivi siano distribuiti non medicalmente.

– Migliorare la tecnologia contraccettiva.
– Fare si che la contraccezione sia veramente disponibile ed accessibile a tutti.
– Migliorare le cure sanitarie materne con la pianificazione familiare come elemento centrale.

Controlli sociali
– Aborto obbligatorio delle gravidanze extra-matrimoniali.
– Sterilizzazione obbligatoria di tutti quelli che hanno due figli ad eccezione di pochi a cui ne sarebbero concessi tre.

– Permettere di avere figli solo ad un numero limitato di adulti

– Permessi tipo tesseramento per avere bambini.
– Politica della casa:
a) scoraggiare la proprietà privata della casa.
b) smettere di concedere case popolari sulla base della dimensione della famiglia.

  • Dal Memorandum di Frederick S. Jaffe, vice presidente dell’I.P.P.F. a Bernard Berelson, presidente del Population Council alla vigilia della Conferenza di Dacca sulla popolazione, l’11 marzo 1969
Questa voce è stata pubblicata in Articoli e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *